Informazioni sulla banca dati nazionale

Logo del sito del diritto belga

Descrizione

Il sito del Moniteur belge è un portale che consente al pubblico di accedere online alla legislazione belga. Permette di accedere direttamente alla Gazzetta ufficiale del Belgio (Moniteur belge), a una raccolta del diritto consolidato e a un indice legislativo. Il sito, gestito dal ministero federale della Giustizia [Service public fédéral de la justice – SPF Justice], comprende la legislazione federale e quella delle comunità (fiamminga, francofona, germanofona) e delle regioni (Vallonia, Fiandre e Bruxelles capitale) che formano la federazione belga.

La legislazione belga può essere consultata nella versione originariamente pubblicata nel Moniteur belge (Gazzetta Ufficiale) o nella versione consolidata a cura di Justel, un servizio di informazione giuridica integrato nel Moniteur belge. Dal 2003 la legislazione pubblicata nel Moniteur belge viene promulgata giornalmente soltanto in formato elettronico, per cui i testi pubblicati in formato PDF sono da allora considerati l'unica versione ufficiale.

  • Moniteur belge

Il sito web dà accesso alla versione elettronica del Moniteur belge per il giorno in questione (sintesi e testi integrali) e alle precedenti versioni pubblicate a partire da giugno 1997. È pubblicato nelle tre lingue ufficiali del Belgio: francese e olandese (integralmente) e tedesco (in parte).

Il Moniteur belge è una pubblicazione elettronica quotidiana che comprende un corpo principale, impaginato per anno, e allegati contenenti gli atti relativi alle persone giuridiche (imprese e associazioni) (pubblicati quotidianamente) e i conti annuali delle imprese (pubblicati soltanto il lunedì).

  • Raccolta della legislazione consolidata

La raccolta dà accesso alle versioni consolidate e aggiornate di tutta la legislazione pubblicata nel Moniteur belge. Tuttavia, alcuni testi pubblicati prima del 1995 e tuttora in vigore potrebbero non essere riprodotti integralmente.

La raccolta è composta da due banche dati (un indice legislativo e una banca dati dei testi integrali), consultabili attraverso un’unica interfaccia che consente alle informazioni contenute in entrambe le banche dati di essere presentate in modo integrato. Le modifiche apportate come riferimenti nell'indice legislativo possono quindi essere consultate nella versione integrale di un testo in una tabella aggiornata quotidianamente (G + 1). Gli utenti possono pertanto cliccare sui link al Moniteur belge per conoscere le più recenti modifiche pubblicate il giorno precedente nella Gazzetta ufficiale.

Atti giuridici

La Costituzione è il principale testo di riferimento per la legislazione nazionale del Belgio. Disciplina la separazione dei poteri e le relative modalità di esercizio. Inoltre, sancisce i valori fondamentali della società e i diritti fondamentali dei cittadini.

In una sentenza del 27 maggio 1971 la Corte di cassazione ha dichiarato che gli strumenti internazionali e sovranazionali prevalgono sugli strumenti nazionali, compresa la Costituzione. Se un regolamento dell’UE è in contrasto con la Costituzione, prevale il primo.

Subordinati alla Costituzione, in ordine decrescente, vi sono:

  • le leggi speciali (lois spéciales) – atti approvati da un'apposita maggioranza che sanciscono la divisione dei poteri e le principali norme operative delle istituzioni pubbliche
  • le leggi (lois), i decreti (décrets) e le ordinanze (ordonnances)
  • i regi decreti (arrêtés royaux) e i decreti governativi (arrêtés de gouvernement) che attuano le leggi e i decreti
  • i decreti ministeriali (arrêtés ministériels).