La legislazione irlandese può essere consultata per via elettronica attraverso il sito web dell'Irish Statute Book (eISB), prodotto e gestito dall'ufficio dell'Attorney General.
La banca dati elettronica del sito raccoglie:
Le leggi vengono pubblicate una volta emanate. Alcuni settori del diritto vengono periodicamente consolidati in un unico atto giuridicamente vincolante, come ad esempio la Value-Added Tax Consolidation Act del 2010 (31/2010).
La versione ufficiale delle leggi dell'Oireachtas e degli atti derivati è quella cartacea pubblicata dallo Stationery Office.
L'Irlanda è una democrazia parlamentare. Il parlamento nazionale (Oireachtas) è composto dal Presidente e da due Camere: il Dáil Éireann (Camera dei rappresentanti) e il Seanad Éireann (Senato), le cui funzioni e i cui poteri derivano dalla Costituzione dell'Irlanda approvata dal popolo il 1˚ luglio 1937.
La legislazione comprende il diritto primario, le leggi emanate dal Dáil e dal Seanad e firmate dal Presidente, e il diritto derivato (regolamenti, norme, ordinanze, ecc.) fondato su una legge.
Fatti salvi gli obblighi derivanti dall'appartenenza all'Unione europea, come disposto dalla Costituzione irlandese, il potere unico ed esclusivo di legiferare è conferito all'Oireachtas.
Tutte le leggi dell'Oireachtas nascono come disegni di legge, ovvero proposte legislative presentate in una delle due Camere. I disegni di legge applicabili in generale a tutti i cittadini sono detti public bills, mentre quelli di interesse privato promossi dalle autorità locali e da enti privati o da singoli soggetti sono detti private bills. Questi ultimi sono molto rari e sono trattati mediante procedure separate.
Il diritto secondario, sotto forma di atti derivati, è regolato dalla Statutory instruments Act del 1947. Esistono cinque tipi principali di atti derivati: ordinanze, regolamenti, norme, leggi secondarie e disposizioni.
Gli atti derivati svolgono diverse funzioni. Non sono emanati dall'Oireachtas, ma da singoli soggetti o enti cui è stato delegato il potere legislativo tramite legge formale in merito a specifiche questioni correnti che emergono dall'applicazione del diritto primario pertinente.
Gli atti derivati sono utilizzati, ad esempio, per attuare le direttive europee, designare i giorni in cui si riuniscono determinati tribunali distrettuali e delegare i poteri dei ministri. Alcuni ministri e altri enti e agenzie sono autorizzati da determinate leggi a emanare atti derivati e ogni anno se ne contano diverse centinaia.
Lo scopo del repertorio della legislazione è permettere agli utenti di stabilire se una determinata legge è stata emendata o altrimenti modificata dopo la sua emanazione. Il repertorio è prodotto dalla Law Reform Commission (http://www.lawreform.ie/as-gaeilge.48.html ) e pubblicato sul sito eISB.