Informazioni sulla banca dati nazionale

Logo del sito del diritto francese

Presentazione

Légifrance è il servizio pubblico di divulgazione online del diritto francese, posto sotto la responsabilità del segretario generale del governo e gestito dalla direzione dell'informazione giuridica e amministrativa.

Légifrance consente di accedere:

  • al diritto nazionale francese (Costituzione, codici, leggi e regolamenti pubblicati nel  Journal officiel de la République française, convenzioni collettive e bollettini ufficiali dei ministeri);
  • alla giurisprudenza costituzionale, amministrativa e giudiziaria;
  • al diritto europeo (testi dei trattati europei, diritto derivato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, recepimento delle direttive e giurisprudenza);
  • al diritto internazionale (trattati e giurisprudenza).

I testi pubblicati nel Journal officiel de la République française dal 1990 possono essere consultati nella loro integralità. Per gli atti pubblicati tra il 1947 e il 1989 sono accessibili solo i riferimenti e una versione facsimile degli atti pubblicati.

Moduli di ricerca adattati ai vari tipi di atti e alle esigenze degli utenti (ricerca semplice, avanzata o tematica) consentono di interrogare le diverse banche dati legislative.

Atti giuridici disponibili

Legge (loi)

La loi è una norma di diritto di portata generale e impersonale, applicabile a tutti. È votata dal Parlamento (Assemblea nazionale e Senato), promulgata dal presidente della Repubblica e pubblicata nel Journal officiel.

Ordinanze (ordonnances)

Questi atti regolamentari permettono al governo, per l'esecuzione del suo programma e per una durata limitata, di prendere provvedimenti pertinenti alla sfera della loi.

Le ordonnances devono essere autorizzate da una legge di abilitazione votata dal Parlamento e hanno un carattere di eccezionalità. Sono approvate dal Consiglio dei ministri e firmate dal presidente della Repubblica. Devono essere sottoposte al Parlamento per essere ratificate, nel qual caso saranno assimilate a lois.

Decreti (décrets)

I décrets sono atti di portata generale o individuale (ossia riguardanti ad esempio una persona, una nomina, ecc.) emanati dal potere esecutivo (presidente della Repubblica e Primo ministro).

Si distingue tra decreti autonomi (décrets autonomes), emanati dal primo ministro nei limiti stabiliti dalla Costituzione e negli ambiti che non sono di competenza del presidente della Repubblica, e i decreti applicativi (décrets d'application) -anch'essi emanati dal primo ministro - che fissano le condizioni d'applicazione delle leggi.

Altri decreti/ordinanze (arrêtés)  

Su delega del primo ministro, i ministri, i prefetti e i sindaci possono emanare regolamenti che stabiliscono le condizioni d'applicazione di una legge nei rispettivi ambiti di competenza. Si tratta, a seconda del caso, di provvedimenti ministeriali, interministeriali, prefettizi o comunali.  

Decisioni (décisions)  

Le décisions sono atti regolamentari emanati da organi amministrativi indipendenti quali la commissione nazionale per la protezione dei dati (CNIL) o l'autorità di regolamentazione delle comunicazioni elettroniche e delle poste (ARCEP).

Delibere (délibérations)

Le délibérations consistono nell'esame e nella discussione di una questione da parte di un organismo collettivo, che ne precedono la decisione. Questo termine designa anche il risultato della discussione, ossia la decisione presa. Légifrance dà accesso alle délibérations degli organi amministrativi indipendenti.

Circolari (circulaires) e istruzioni (instructions)

Sono atti privi di valore normativo. Si limitano a dare istruzioni ai servizi amministrativi, in particolare in seno ai ministeri, per l'applicazioni di leggi e decreti o a precisare l'applicazione di determinate disposizioni. Solo le più importanti sono pubblicate nel Journal officiel.

Studi d'impatto (études d'impact) e relazioni (rapports)

Si tratta di documenti preparatori predisposti dai vari ministeri e destinati al primo ministro o al presidente della Repubblica.

Gli études d'impact vengono resi pubblici in concomitanza con i progetti di legge. Ogni progetto di legge deve essere accompagnato da un étude d'impact (in virtù dell'articolo 39 della Costituzione e della legge organica del 15 aprile 2009).

Le relazioni introduttive (rapports de présentation) accompagnano i testi dei décrets o delle ordonnances sottoposti all'approvazione del primo ministro e del presidente della Repubblica.

Pareri (avis)

Gli avis sono documenti redatti in esito alla consultazione di una persona o di un organo. Il sito Légifrance dà accesso agli avis emessi dai vari ministeri (relativi ad esempio all'estensione di una convenzione collettiva) e dagli organi amministrativi indipendenti.

Decreti legge (décrets-lois)

Sono atti regolamentari emanati tra il 1924 e il 1958 dal governo su abilitazione del parlamento e soggetti di norma alla sua ratifica, che modificano o abrogano disposizioni legislative. Dal 1958 sono stati sostituiti dalle ordonnances.